Crescono offerta e progettualità dell’Ipsar Veronelli, per rispondere al meglio alla forte richiesta formativa preveniente da tutto il territorio. Tra ieri e oggi hanno preso il via due importanti attività: il nuovo laboratorio di pasticceria a Crespellano e le attività didattiche nelle cucine della Casa dei Popoli di Casalecchio di Reno.
![](http://www.danieleruscigno.it/wp-content/uploads/2021/10/Valsamoggia_Pasticceria.jpg)
Il laboratorio di pasticceria (realizzato dalla Città metropolitana all’interno del progetto complessivo del costo di oltre 1 milione di euro per il completamento della sede coordinata di Valsamoggia) è entrato in funzione all’inizio di questo anno scolastico e permette ai circa 250 studentesse e studenti che frequentano la scuola a Crespellano di cimentarsi nell’ideazione e preparazione di prodotti dolciari.Grazie poi alla convenzione tra Città metropolitana e Casa dei Popoli, da oggi sono operativi anche i laboratori di cucina per oltre 550 ragazze e ragazzi della sede di Casalecchio.
![](http://www.danieleruscigno.it/wp-content/uploads/2021/10/Cucina_Casa_dei_pepoli-1024x977.jpeg)
Insieme a me al taglio del nastro la dirigente scolastica Rosalba De Vivo, il sindaco di Casalecchio Massimo Bosso e l’assessora Concetta Bevacqua, il presidente della Fondazione Porta Castello Claudio Broglia e il coordinatore della Casa dei Popoli, Libero Barbani.
![](http://www.danieleruscigno.it/wp-content/uploads/2021/10/Cucina_3_Casa_dei_pepoli-1024x662.jpeg)